AI seminario di “BlogLab”
Per qualche curiosone in ascolto, ieri ho scoperto che è online il video del mio intervento di marzo a La Sapienza al seminario di presentazione del progetto BlogLab coordinato da Stefano Epifani. L’audio non è eccezionale.
Per qualche curiosone in ascolto, ieri ho scoperto che è online il video del mio intervento di marzo a La Sapienza al seminario di presentazione del progetto BlogLab coordinato da Stefano Epifani. L’audio non è eccezionale.
Finalmente ieri notte sono riuscito a dare un’occhiata a Sicurezza informatica, il libro di Salvatore Aranzulla. Salvo non è certo una sorpresa per me che lo seguo da tempo e che ho potuto beneficiare della sua competenza anche per BlogItalia e il libro è assolutamente un buon libro.
I temi trattati (l’ottimizzazione di Windows XP e Windows Vista, i firewall, i virus e i trojan, gli spyware, i dialer e i rootkit, i browser in relazione a tematiche di sicurezza, la posta elettronica e le truffe online) e un linguaggio semplice ed efficace lo rendono particolarmente adatto ai navigatori di primo pelo, con qualche chicca anche per utenti più avanzati.
Ancora una volta bravo Salvo!
Diego Cammarata, il sindaco di Palermo, è il primo uomo politico italiano a scegliere twitter per rimanere in contatto con i suoi elettori durante la campagna elettorale. Cammarata ha già un blog su cui interviene.
Un precedente negli Stati Uniti ha fatto molto parlare di sé. Mi riferisco a John Edwards, candidato alle primarie, che ha un suo spazio su twitter.
Da osservatore mi auguro che questo dialogo possa proseguire anche dopo le elezioni.
DISCLAIMER: nei giorni scorsi abbiamo parlottato ancora di comunicazione politica online con l’agenzia che si sta occupando del sito di Cammarata. :P
«Mi fido gecamente, come disse la lucertola». Ahahahahah! :P
Sabato scorso in http, su Radio Time, ho intervistato Luca De Biase. Abbiamo parlato soprattutto di nòva 24, del codice di autoregolamentazione per i blog proposto da Tim O’Reilly e del giornalismo online in Italia.
Il Louvre in stop motion (via un blog point net).
Buon Cake and Cunnilingus Day! :P
(via FLESHBOT)
Sabato scorso in http, su Radio Time, ho intervistato Federico Fasce. Abbiamo parlato soprattutto di Quel che si dice in Rete, di tumblr e di twitter e della situazione della Rete in Italia.
«[…] il flirt perfetto è quello che non punta a niente e si conclude in sé»
Prendi in giro i computer addicted? Ridi ridi che mentre guardi la partita il geek ti hackera la fidanzata. :P
Grazie a Federica per la segnalazione.
È di nuovo CSS Naked Day. I siti che aderiscono (come Deeario) mostrano una versione con i CSS disabilitati per promuovere i web standard, l'(X)HTML, la marcatura semantica, una corretta struttura gerarchica delle informazioni e, perché no, un uso divertente delle parole.
L’idea è di Dustin Diaz.
Andrea mi ha inviato uno dei lettori MP3 della serie K5 (YP-K5JAB) di Samsung (grazie!). Il tratto distintivo di questo lettore rispetto alla concorrenza è la presenza di casse integrate a scomparsa che rendono possibile l’ascolto anche senza cuffie (comodo!). Considerata la presenza delle casse il peso è contenuto (108 g), così come le dimensioni.
Dentro la confezione si trova il cavo USB per il collegamento al PC, la cuffia (con una conformazione che esalta i bassi), il cd d’installazione e il K5 (che è nero, ha un bel design e un display dal 1,71″ con toni di blu rilassanti). Il lettore richiede Windows Media Player 10 per poter funzionare al meglio, l’installazione è semplice e intuitiva e include il software Samsung Media Studio.
Il menu, utilizzabile dai tasti disposti a croce nella parte inferiore, dà accesso alle funzioni di riproduzione della musica (memoria da 4 Gb), alla radio FM, alle immagini (JPEG da 128×160 pixel), alla sveglia e alle impostazioni.
Ho utilizzato il lettore durante uno spostamento e la batteria in riproduzione dura sicuramente più di venticinque ore. Ho notato che la radio funziona meglio se il lettore viene utilizzato con la cuffia (che presumo faccia da antenna).
In sintesi, il lettore è proprio un bel gadget e la qualità complessiva (anche del suono riprodotto) mi sembra ottima. Avrei chiesto di più soltanto una custodia nel bundle. Ma io sono maniacale quando si rischia di graffiare qualcosa che mi piace. :)
Rosita dice che le persone sono come i colori. Tutti i colori sono belli, però alcuni non ti stanno bene accanto.
Nelle ultime due puntate di http, su Radio Time, ho intervistato Luca Moretto (BLUBLOG) e Sergio Maistrello (blog).
A Palermo si voterà a maggio per le elezioni del sindaco. L’uscente Diego Cammarata affronta il redivivo Leoluca Orlando.
Non posso fare a meno di notare che il sito di Cammarata include un blog (iscritto a TocqueVille), segue la discussione che avviene nella blogosfera e visualizza gli interventi del sindaco con un mashup con le mappe di Google (e pare che presto arriveranno novità sul fronte dell’interazione…). Il sito di Orlando ha un blog che richiede una registrazione (!) (che non ho fatto) e include la chat ogni sabato. Ma la vera “chicca” degna di GeoCities nel “web 1.0” è il giffone animato stile albero di Natale della testata! Imperdibile.
DISCLAIMER: nei giorni scorsi abbiamo parlottato di comunicazione politica online con l’agenzia che si sta occupando del sito di Cammarata.