Poverovetto
Mariano Tomatis, “hacker” dell’ovetto Kinder, spiega qui come identificare le uova che contengono il Doraemon senza aprirle. Fondamentale!
Mariano Tomatis, “hacker” dell’ovetto Kinder, spiega qui come identificare le uova che contengono il Doraemon senza aprirle. Fondamentale!
Se dico nigerian scam a che cosa pensate? A più di vent’anni dalla prima apparizione (cartacea) del messaggio, a tre anni dalla prima apparizione dell’e-mail, dopo truffe, arresti e beffe arriva l’ennesima variante del messaggio. Già da un po’ girava una versione in cui era Suha Arafat a chiedere di mettere a disposizione un conto Continua a leggere »
Titano ventoso. (via Macchianera)
Maurizio Cardaci scrive: «Capovolgendo la banale constatazione che la tecnologia è un prodotto della mente umana, possiamo asserire che la nostra intelligenza è il risultato dell’uso di strumenti». Quando ho letto questa frase mi si è accesa una grossa lampadina. Ho riflettuto su come l’uso dello strumento-computer stia modificando l’intelligenza della specie presa nel suo Continua a leggere »
Funziona! :O (via Paolo Valdemarin)
Ho di nuovo un portatile, dopo i fatti di Bruxelles. Questa volta ho scelto la serie M6 di Asus. Durante l’installazione mi sono accorto che c’è un pixel bruciato (come nel glorioso Vaio), anzi è un “white spot”, cioè un pixel che rimane sempre acceso. So praticamente tutto sulla patologia dei display, anche grazie a Continua a leggere »
Domani mi toccherà presentare Windows Media Center di Microsoft ai rivenditori nel corso di un demo day a Palermo. Agli “espertoni” sembrerà un’inutilità tecnologica, ma se lo dessi a mia nonna (che non viene indisposta dalla tv, anzi!) probabilmente la ritroverei su Internet sul sito di Radio Maria! :)
Ansa ha realizzato il restyling del sito e…ha introdotto i feed RSS! Mi sembra una piccola rivoluzione che mette l’agenzia al passo con i tempi. Dopo essere apparsi sui blog, sui vortal e sui siti dei partiti politici i file di interscambio continuano a diffondersi. Gli “apocalittici” continuano a denunciare un rischio di intasamento della Continua a leggere »
Volevo segnalare qualcosina scovata in giro.Si comincia con una «webzine (o blog, se preferisci) dedicata a tutto ciò che riguarda le nuove tendenze nel campo della tecnologia, del design, dell’arte e della moda»: Caymag. C’è di mezzo Giorgio Baresi (a.k.a. Olandese Volante). L’altra webzine (ma il taglio è da blog) è SocialDesignZine, che racchiude robe Continua a leggere »
Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web, è stato insignito dalla regina Elisabetta del titolo di “knight commander” del pregiatissimo Ordine del British Empire in riconoscimento dei suoi servizi allo sviluppo di Internet. Ad aprile gli era stato assegnato il premio Millennium Technology Prize. Io sono contento che il 2004 abbia portato dei riconoscimenti a Continua a leggere »
Mi ero quasi dimenticato di mettervi in guardia su Libero Mobile No Limit, la flat Gprs di Wind. L’ho utilizzata a Roma e non funziona granché bene…lenta e con disconnessioni e disservizi. Però bisogna stare attenti a una cosa: i “furbi” commerciali del 155 al momento dell’attivazione su specifica richiesta sulla durata dell’opzione mi hanno Continua a leggere »
Mi rendo conto che spesso nell’approccio ai new media si tende a distinguere pregiudizialmente tra l’aspetto tecnico della comunicazione e il suo essere inserita nel contesto reale della vita di tutti i giorni. Virtuale viene separato da reale. Cerco di spiegarmi meglio con tre esempi. Copio e incollo un intervento del mio concittadino Solitario sul Continua a leggere »
In questi giorni il traffico Internet italiano è diminuito sensibilmente, anche per l’adesione alla manifestazione virtuale del Forum Ufficiale #No-Urbani che chiedeva di non navigare giorno 25. Massimo Mantellini qui e Paolo Valdemarin qui hanno espresso perplessità, eppure io credo che usare la leva delle connessioni (in particolare Adsl) possa servire. Come ho già scritto Continua a leggere »
Ho mobloggato per la prima volta, cioè ho postato dal cellulare sul mio photoblog/moblog. Bello! ;)