Sorridi, Paris!
Paris Hilton, una donna “espressiva“! :P
Paris Hilton, una donna “espressiva“! :P
Molti/e mi odieranno per questa segnalazione. È possibile conoscere lo stato di un contatto su MSN Messenger. Se non lo vedete online nella lista dei contatti e lo status è online sul sito dove lo verificate significa che vi ha bloccato. :)
Uno dei tanti siti da cui potete effettuare il controllo è MSNBLOCKCHECKER.NET.
Ho pubblicato il file OPML di Deeario da dare in pasto agli aggregatori. Contiene tutti i blog che leggo.
La BBC ha pubblicato i risultati del sondaggio Le 50 cose che devi mangiare prima di morire. Non mancano la pizza e la pasta.
Nelle ultime settimane sono stato alla festa dell’Unità, a un concertone di “compagni” con l’impianto friggente e improvvisato e retorica a sacchi e alla presentazione del libro/film La mafia è bianca con Michele Santoro e con la faziosità (ok, mi sono indignato e inca**ato anch’io per la situazione siciliana, però alcuni passaggi della ricostruzione erano faziosi).
Prima che mi ricollochino a sinistra è meglio che ribadisca i concetti. Io sono di destra.
Segnalazione: alcuni grafici della Repubblica Ceca hanno realizzato delle magliette contro l’ideologia comunista. Ce ne sono di veramente originali e interessanti. Il progetto si chiama Trikem proti komunismu.
Mai più comunismo.
Christian Stocker ha realizzato la Swiss Top 100 Blogs utilizzando le API di Technorati.
Luca Togni ha messo la pulce nell’orecchio a Luca Conti che l’ha messa a me.
Domattina darò una controllata e, se tutto sarà (apparentemente) in ordine, verrà pubblicata nella giornata stessa la Technorati ranking top 100 dei siti iscritti a BlogItalia.it e a Technorati. :D
Quello che segue è un rettangolino “rubato” che anticipa già il blog numero uno in Italia…
AGGIORNAMENTO: la Technorati ranking top 100 Italia è online. :)
È online su Aggiornamenti Sociali il mio articolo per la sezione Lessico Oggi che dà una definizione (il più possibile semplice e divulgativa) di che cos’è un blog.
È possibile richiedere due copie saggio della rivista compilando il modulo.
Collo e trapezi sono dolenti. Sento la confusione e chiedo a me quanto costa la mia libertà. La tenerezza è muta o consigliera cattiva.
Sguardi si incrociano ma la luna ci dissuade. Ancora uno e ti incenerirei. Bianco prosecco portami via in questo giorno di 25 ore.
Una sigla nuova per questa stagione. Non sono più la persona che ero.
Alzo lo sfumino e premo il pulsante. Quattro minuti e farò il contrario. In libreria mi aspettava Lo scontro delle civiltà. Poveri arabi.
Lo Steri illuminato mi fa pensare al presepe. Condividi il tuo nome con la Terra e dentro ai tuoi occhi c’è il mare.
Giovedì, insieme a TocqueVille, sfilerò simbolicamente a Roma contro l’Iran di Mahmoud Ahmadinejad e dei mullah.
COMUNICATO STAMPA
Tocqueville sottoscrive e partecipa alla fiaccolata che testimonierà, sotto la sede dell’ambasciata iraniana di Roma, la volontà di combattere contro ogni forma di razzismo, di democidio, di totalitarismo. Tocqueville riunisce più di 500 blog di area liberale, conservatrice e riformatrice. La community è nata grazie al supporto della rivista Ideazione. Siamo sinceramente lieti della partecipazione del segretario DS on. Piero Fassino, ma nello stesso tempo esprimiamo gravi preoccupazioni per l’ondata neorazzista anti-israeliana e anti-americana che infanga da troppo tempo molte testate giornalistiche e molti movimenti sedicenti “progressisti” e “pacifisti” di tutto il mondo e dell’Italia. Non abbiamo dimenticato che, al tempo delle stragi della seconda Intifada, c’era chi scriveva sul secondo quotidiano italiano che la “questione ebraica” si sarebbe meglio risolta col “trasferimento degli ebrei” in Africa o Argentina, e disprezziamo il razzismo antiamericano che si respira in ogni articolo di troppa stampa. Ci sentiamo tutti israeliani e siamo al fianco di quel popolo che è stato martoriato in Europa e dall’Europa solo pochi decenni fa, e che oggi vive sotto minacce verbali gravissime e minacce nucleari ancora peggiori. La difesa, la liberazione, la tutela del popolo iraniano e dei cittadini del sud del Mediterraneo, devono passare attraverso la diffusione dei princìpi democratici liberali; la crescita economica di quelle popolazioni sarà possibile solo con una netta cesura delle relazioni pericolose con i loro leader aguzzini.
La sposa cadavere è una favola romantica e dark. Romantica nel vero senso della parola: amore e morte. Dark nello stile di Tim Burton.
Il film, realizzato con pupazzi di plastilina e con la tecnica dello stop-motion, è gradevole e contiene citazioni ed echi. Mi vengono in mente le favole degli ebrei russi, Lenore, Via col vento, le Silly symphonies di Walt Disney (con la danza degli scheletri), Victor/Victoria ma anche alcune situazioni della grecità come il vecchio scheletro in posizione da deus ex machina durante un incantesimo o i richiami al mito di Orfeo ed Euridice (invertito).
L’unica pecca, a mio parere, riguarda il fatto che la durata sia abbastanza esigua e che la fine sia davvero frettolosa.
Da vedere.
Il servizio di statistiche fornito da Aruba si chiama LiveSTATS.XSP. Il software è tutto sommato soddisfacente. Da pochi giorni è avvenuto l’aggiornamento alla versione 8.
A me piacerebbe potere sfruttare una caratteristica presente e di cui parlano le faq, cioè l’interfaccia SOAP, per visualizzare alcuni dati leggere la documentazione delle funzioni che si trova in un file di nome soap.asmx nella directory di installazione. La directory non mi è, logicamente, accessibile.
Ho aperto un ticket di assistenza e la risposta è stata la seguente:
Gentile cliente,
non è assolutamente possiible per il cliente visualizzare, modificare o richiedere modifiche a riguardo. La configurazione del servizio ì standard ed uguale per tutti. Nel caso volesse la personalizzazione dovrebbe appoggiarsi ad un server dedicato dove installarvi il programma con le relative licenze.
Ma io non necessito di una “personalizzazione”. :) Vorrei solamente sfruttare le caratteristiche del software! Non deve essere così semplice da spiegare…
C’ì mica qualche anima pia che legge e che ha avuto in qualche modo accesso al file che desidererei leggere?
I seminari che terrò per il corso di Teoria e tecniche dei nuovi media saranno lunedì 7 novembre dalle 12:00 alle 14:00, martedì 8 novembre dalle 8:00 alle 10:00 e giovedì 10 novembre dalle 8:00 alle 10:00, tutti all’aula D di via G. Pascoli (Facoltà di Scienze della Formazione – Palermo).
Si partirà dall’abc (che cos’è un blog) ma dedicherò un po’ di tempo anche ad approfondire e ai case study.
Consigliato a “wannabe” e non. ;)
È esportata ma è democrazia, di Khaled Fouad Allam (la Repubblica.it).
Il maggese è un antico sistema di preparazione del terreno per accogliere i seminativi praticato per secoli, soprattutto nelle zone semiaride. Non consiste nel lasciare semplicemente riposare periodicamente i terreni per non esaurirne l’humus; è un riposo lavorato. I campi che la rotazione non destinava per uno o due anni a coltivazione erano arati da tre a otto volte tra fine inverno e novembre per consentire ai suoli di rigenerarsi all’azione dell’aria, delle piogge e dei batteri.
Cesare Cremonini utilizza la metafora del maggese per le persone e le storie d’amore. E quindi dopo la fine di una storia è maggese e non si sa per quanto.
Io mi sento come un campo di maggese.
(la foto è di estemporo.com)
Lo so che la volete tutti. Ecco Zapatero, Zapatera di Maurizio Crozza.
Fermo restando che il “carisma” di Zapatero è meglio che resti dov’è.
(via LOVEJOY’S CORNER)